
Il sudore fa dimagrire? Chi suda di più consuma più calorie e, quindi, brucia più grasso? La risposta è no. E vediamo perché. Cominciamo col chiarire che cosa si intende per caloria: si tratta dell’una unità di misura con la quale stabiliamo la quantità di energia presente negli alimenti e nelle bevande o la quantità di energia bruciata durante l’esercizio fisico. Quando facciamo canottaggio – o qualunque altra attività fisica – il movimento del corpo e il conseguente consumo di energia (dunque, di calorie) fanno aumentare la temperatura interna. A questo punto, s’innesca il meccanismo della sudorazione che, attraverso l’emissione di acqua e sali minerali, consente al corpo di evitare il surriscaldamento: solo così, infatti, la temperatura resta costante attorno ai 37 gradi.

Ma veniamo alla domanda iniziale. Sudare fa dimagrire? Ebbene, secondo gli studi scientifici in materia, la sudorazione non fa dimagrire perché con l’acqua non si elimina il grasso. A dare la sensazione contraria è che, dopo una sudata, il peso corporeo diminuisce. Ma è solo un’illusione: si tratta di una perdita temporanea, che viene colmata attraverso la reidratazione e l’alimentazione. A dimostrazione del fatto che non c’è una correlazione proporzionale tra sudorazione e perdita di calorie, la circostanza che la perdita di liquidi è soggettiva: ci sono persone che sudano meno di altre, il che non vuol dire che consumino meno calorie. La capacità di sudorazione, infatti, dipende da vari elementi: genetica, età, livello di forma fisica, peso, fattori ambientali. Prendiamo chi fa nuoto: immersi in acqua, manca la percezione del sudore (in realtà, i liquidi si perdono in altro modo, per esempio attraverso la maggiore produzione di urine). Eppure di calorie se ne bruciano!

E ancora: a dimostrazione che sudare tanto non vuol dire perdere stabilmente peso c’è il caso delle persone sovrappeso: di solito, chi ha chili di troppo perde più liquidi. Il motivo sta nello spesso strato di grasso sottocutaneo che rallenta il processo di raffreddamento. Una curiosità: sapevi che più si è in forma e più si è veloci a sudare? Questo perché il corpo diventa più efficiente nel regolare la temperatura. La sudorazione precoce significa che il corpo può raffreddarsi più velocemente. Ciò consente di lavorare più a lungo a un ritmo più intenso.
Per concludere: sudare molto non significa bruciare tante calorie. Tuttavia, è chiaro che per ottenere una buona forma almeno un po’ bisogna sudare. E soprattutto è necessario seguire una dieta meno calorica, accompagnata da costanti sessioni di allenamento settimanali (300 minuti), tali da portare al consumo totale di almeno 3000 calorie.
Commenta per primo