
Canottaggio, musica e solidarietà. Sono gli elementi di Voci dall’acqua, il disco inciso da quindici protagonisti del remo italiano. Atleti, allenatori e altri volti del nostro sport sono diventati cantanti per un giorno per dare forma all’idea di Joas Binda, ex nazionale e imprenditore varesino: produrre un disco e poi devolvere i proventi della vendita alla ricerca scientifica per la lotta contro il cancro. Una causa che sta particolarmente a cuore del mondo del canottaggio italiano, soprattutto dopo la scomparsa di Filippo Mondelli, campione del mondo 2018 e componente del quattro di coppia olimpico. Lo scorso 29 aprile, un osteosarcoma alla gamba sinistra se l’è portato via a 26 anni. Per ricordarlo e sostenere la lotta contro il cancro, il ricavato della vendita del disco sarà devoluto all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna dov’è stato in cura Filippo. Farà da tramite, la Onlus Beat It, fondata dall’ex campione del mondo di canottaggio Mario Palmisano – guarito da un tumore alle ossa – e che da anni è impegnata nel sostegno al reparto di chemioterapia dell’Istituto emiliano.
Le campionesse olimpiche Rodini e Cesarini, con Panizza, Gentili, Broggini e altri big
All’appello di Binda a entrare in sala di registrazione hanno risposto le campionesse olimpiche a Tokyo 2020, Valentina Rodini e Federica Cesarini, gli olimpionici Andrea Panizza, Giacomo Gentili, Vincenzo Abbagnale e Stefania Gobbi, oltre all’azzurra Ludovica Serafini e all’ex nazionale José Casiraghi. Della squadra fanno parte anche Luca Broggini, speaker ufficiale della Federcanottaggio e telecronista per Eurosport e Discovery+ ai Giochi giapponesi, le ex olimpioniche – oggi allenatrici – Antonella Corazza, Paola Grizzetti e Sara Bertolasi, la titolatissima allenatrice comasca, vicepresidente dell’ANAC (Associazione Nazionale Allenatori di Canottaggio), Gaia Tagliabue, il giudice arbitro internazionale a Tokyo 2020 ed ex azzurra, Manola Marinai e, naturalmente, la mente del progetto, Joas Binda.
Otto le tracce – tutte famosissime – incise dai 15 “temerari” autori di Voci dell’acqua e perfezionate grazie alla tecnologia. La canzone numero uno non poteva che essere l’Inno di Mameli, che tante volte ha risuonato al termine delle imprese sportive degli azzurri dell’italremo. Poi See you again di Wiz Khalifa, L’anno che verrà di Lucio Dalla, 50 special dei Lunapop, La canzone del sole di Lucio Battisti, Christmas with the yours di Elio e le storie tese, Chiasso di Random e Domani di Artisti uniti per l’Abruzzo.
Mercoledì 8 dicembre alle 21.15 lo speciale dell’Anac in diretta con grandi ospiti
La presentazione di Voci dall’acqua avverrà mercoledì 8 dicembre alle 21.15 a L’Anac in diretta, il programma live streaming dell’Associazione Nazionale Allenatori di Canottaggio: il talk sarà visibile, eccezionalmente, a “reti unificate” sui canali Facebook e Youtube dell’ANAC (si chiamano ANACROWING) e della Federazione Italiana Canottaggio. All’evento condotto dal giornalista e Responsabile della Comunicazione dell’ANAC, Stefano Lo Cicero Vaina, parteciperanno alcuni protagonisti del progetto musicale, a partire dalle campionesse olimpiche Valentina Rodini e Federica Cesarini; ci saranno anche il presidente della Federcanottaggio e leggenda dello sport, Giuseppe Abbagnale, il telecronista Luca Broggini e altri ospiti importanti.
Il sostegno fondamentale degli sponsor del canottaggio italiano
Il progetto Voci dall’acqua non avrebbe mai visto la luce senza il sostegno di aziende che lavorano nel mondo del canottaggio: Di-Bi, Filippi, Indoor Rowing, Martinoli, Roncari Trasporti e Salani. Fondamentale il contributo tecnico e organizzativo dell’ANAC, l’Associazione Nazionale Allenatori di Canottaggio. Presente anche la Federazione Italiana Canottaggio, che ha dato il suo patrocinio.
Si ringraziano per il contributo anche altri grandi personaggi del mondo del remo: Marco Di Costanzo, Giovanni Lepore, Matteo Lodo, Simone Martini, Mimmo Perna, Francesca Postiglione, Luca Rambaldi, Giancarlo Romagnoli e Simone Venier.
Commenta per primo