L’Italia del canottaggio divisa in zone: ecco chi si può allenare

Coronavirus. Il 26 aprile 2021 sono cambiati i colori delle regioni italiane, in base all’indice di contagio, e per i canottieri entrano in vigore nuove regole da seguire per potersi allenare. Di seguito, lo schema delle regole stilato dalla Federazione Italiana Canottaggio che chiarisce come comportarsi e che potete leggere anche qui.

Zona gialla

EVENTI E COMPETIZIONI: sono consentiti solo quelli di interesse nazionale (inseriti nel calendario Fic 2020-2021) – a porte chiuse – anche in barca multipla, nel rispetto del protocollo Fic.

ALLENAMENTI: sono consentiti quelli finalizzati agli eventi di interesse nazionale da parte di tesserati agonisti, anche in barca multipla.
Anche la restante attività (non agonistica, avviamento, scolastica, ecc.) è consentita, ma solo in barca singola.

PALESTRA: è consentito solo l’allenamento (pesi e remoergometro) finalizzato agli eventi di interesse nazionale nonché l’uso dello spogliatoio – a porte chiuse – nel rispetto del protocollo Fic.

SPOSTAMENTI: sono consentiti all’interno e fra le regioni se finalizzati agli allenamenti per eventi sportivi di interesse nazionale anche oltre le ore 22.

Zona arancione

EVENTI E COMPETIZIONI: stesse regole della Zona gialla.

ALLENAMENTI: stesse regole della Zona gialla.

PALESTRA: stesse regole della Zona gialla.

SPOSTAMENTI: non sono consentiti all’interno della stessa regione o dal proprio Comune, tranne che non ci si possa allenare nel proprio Comune perché carente di servizi e le strutture idonee.

Zona rossa

EVENTI E COMPETIZIONI: stesse regole della Zona gialla. La differenza è che se non sono di interesse nazionale tali attività sono sospese.

ALLENAMENTI: sono consentiti quelli finalizzati agli eventi di interesse nazionale da parte di tesserati agonisti, anche in barca multipla.
La restante attività (non agonistica, avviamento, scolastica, ecc.) che non rientra in eventi e manifestazioni di interesse nazionale è sospesa.

SPOSTAMENTI: sono consentiti quelli tra Comuni della stessa Regione con motivazioni e modalità come per le Zone arancioni solo per tesserati agonisti per manifestazioni di interesse nazionale.

4 Commenti

    • Il canottiere agonista che si prepara per una gara di interesse nazionale si può allenare nella palestra della sua società di canottaggio.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*